BELGRADO
varmo - udine - patrie dal friul - italia
History: Belgrado dei 7 castelli compare per la prima volta in un documento ufficiale il 28 aprile 1001. Tale documento concede al patriarca di Aquileia alcuni territori nell'area del Medio Friuli tra cui Belgrado. Fu proprio il Patriarca a chiamare popolazioni slave e carinziane al fine di ripopolare e coltivare la fertile pianura di Belgrado. Belgrado of 7 castles appeared at the first time in a official document at 28 april 1001. This document granted to Aquileia's Patriarch some lands in Medio Friuli among which Belgrado. Then the Patriarch called slavonic and carintian people to populate and cultivate this fertile plain of Belgrado.
Estate 98: L'associazione culturale "La Tor" di Belgrado di Varmo (UD) e la Società Friulana di Archeologia, sotto la direzione dei Musei Civici di Udine, hanno commissionato al gruppo di geofisica dell'Università di Trieste un'indagine georadar per individuare i resti del castello medioevale del varmese. Summer 98: The cultural association "La Tor" of Varmo's Belgrado (Udine) and the Società Friulana di Archeologia, under the Musei Civici di Udine management, have ordered to Exploration Geophysics Group (University of Trieste) a GPR survey to detect medieval castle ruines.
Nell'immagine un profilo georadar acquisito a Belgrado: l'iperbole potrebbe indicare la presenza di una muratura associata al castello.The figure shows a GPR profile collected in a court of Belgrado: the hyperbolic signal could be a wall of casle.
Primavera 02: Per l'anniversario del millenario del castello il comune di Varmo assieme a "la Tor" e al GEDA-OGS hanno effettuato ulteriori ricerche georadar, geoelettriche e magnetometriche nelle zone riportate nell'immagine aerea sottostante.
13.04.02: I dati georadar hanno fornito precise indicazioni di scavo ed in data odierna si sono cominciati gli scavi ... Sono stati rinvenuti:
una tomba-sarcofago integra (profondità 0.3 m)
antichi piani di calpestio formati da lastricati in pietra e in ciotolati (profondità 1.2-1.4 m)
diverse opere murarie (profondità 0.7-1.2 m)
I risultati delle indagini e dei conseguenti scavi sono stati pubblicati nel secondo volume dei Quaderni Culturali di Belgrado del Gruppo Culturale "la Tor" con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Varmo.
Spring 02: In this period there's the millenium anniversary of castle and the Varmo's syndic with the "la Tor" and GEDA-OGS have do new relieves: GPR, ERT and magnetometry instruments are been used.
13.04.02: GPR data have supplied fundametal information about buried objects. We have found out:
an integral sarcophagus (depth 0.3 m)
ancient stones pavements (depth 1.2-1.4 m)
severals buried walls (depth 0.7-1.2 m)
The results of surveys and escavation are published on 2nd volume of Quaderni Culturali di Belgrado del Gruppo Culturale "la Tor".
Si ringrazia Thanks: Musei Civici di Udine, La Società Friulana Archeologica, La Tor.
ps: tutti i dati sono stati raccolti con georadar Ramac e GSSI ed elaborati con Seismic Unix. All GPR data are collected with Ramac AND GSSI and processed with Seismic Unix (LB).
Gruppo Culturale LA TOR c/o Pascutti Dino, via dei Castelli 33030 Belgrado di Varmo (UD), tel. 0432 778216