Il
più importante avanposto medioevale sul tavoliere pugliese fu fatto
costruire da Federico II tra il 1233 e il 1242 come residenza imperiale.
Successivamente Carlo I d'Angiò la trasformò in una cittadella
militare: 900 mq con 15 torri quadrangolari, 2 circolari (della Leonessa
alta 25 m e larga 14 m, divisa in due piani, inferiore difensivo
superiore dormitorio, con merlatura originale e del Leone) e 7
pentagonali. Il tutto con un profondo fossato (ora ricco di
immondizie!!). Praticamente la fortezza è stata spolpata nel XVIII sec.
Ora nel cortile sono presenti numerosi scavi. L'ingresso è gratuito. |

|

|

|